ACEF | Materie prime cosmetiche, farmaceutiche, galeniche e nutraceutiche

Area Riservata

Nuovo Utente


Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:

  • Schede tecniche e schede di sicurezza;
  • Documentazione tecnica (solo per i clienti);
  • Monografie e presentazioni;
  • Certificati di analisi (solo per i clienti);
  • Listino e novità formulative (solo per le Farmacie clienti).

Registrati

Accesso

Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.

Newsletter

24 agosto 2023
Acmella oleracea: l’estratto per una pelle più giovane
  • Data: 24/08/2023
  • Categoria: News ACEF Nutraceutica

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

"Il principale metabolita attivo dell'Acmella oleracea, lo spilantolo, favorisce il rilassamento dei muscoli mimici facciali e contribuisce ad attenuare le rughe d'espressione."

L'Acmella oleracea (L.) è una pianta annuale originaria dell’America tropicale e diffusa in molte parti del mondo per le sue proprietà farmacologiche, alimentari e cosmetiche. 

Appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae), nei Paesi d’origine l’acmella è nota con il nome di Jambù; altri suoi nomi comuni sono crescione del Brasile, fiore elettrico, fiore del curaro e pianta del mal di denti poiché utilizzata dalle popolazioni indigene del Sud America proprio come rimedio analgesico per curare il dolore ai denti. 

Le parti aeree fiorite dell’Acmella oleracea contengono numerosi metaboliti secondari, quali flavonoidi, polisaccaridi, terpenoidi, cumarine e N-alchilammidi. A quest’ultimo gruppo appartiene lo spilantolo, un alcaloide responsabile del sapore pungente della pianta e delle sue principali attività biologiche.

In particolare, lo spilantolo promuove:

  • un’azione antinfiammatoria in quanto agisce come agonista del recettore dei cannabinoidi CB2-R, inibendo così il rilascio dei mediatori infiammatori;
  • un’azione anestetica grazie all’inibizione del recettore vanilloide TRPV1 coinvolto nella segnalazione del dolore;
  • un’azione miorilassante, ovvero contribuisce a ridurre le contrazioni ripetitive dei muscoli sottocutanei, in particolare di quelli facciali, che sono all’origine delle rughe di espressione.

Negli ultimi anni, l'estratto di Acmella oleracea è diventato famoso nel settore cosmetico e cosmeceutico grazie al suo effetto antirughe. Questo effetto è attribuito alla capacità dello spilantolo, presente nell'estratto, di favorire il rilassamento dei muscoli mimici. Lo spilantolo è stato definito una sostanza botox-like poiché è in grado di esercitare un'azione simile alla tossina botulinica, ma senza la necessità di essere iniettato e senza potenziali effetti collaterali.

Sempre attenta alle principali tendenze del settore, la nostra divisione Nutraceutica ha inserito nel proprio catalogo un estratto secco ottenuto dalle parti aeree fiorite di Acmella oleracea (L.) titolato all’1% in spilantolo. L’ingrediente può essere utilizzato per la formulazione di forme nutraceutiche e cosmeceutiche solide come capsule e compresse. 

Scrivi a nutraceutica@acef.it per ricevere maggiori informazioni sul prodotto.

TOP