ACEF | Materie prime cosmetiche, farmaceutiche, galeniche e nutraceutiche

Area Riservata

Nuovo Utente


Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:

  • Schede tecniche e schede di sicurezza;
  • Documentazione tecnica (solo per i clienti);
  • Monografie e presentazioni;
  • Certificati di analisi (solo per i clienti);
  • Listino e novità formulative (solo per le Farmacie clienti).

Registrati

Accesso

Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.

Newsletter

20 febbraio 2023
Bakuchiol | Alternativa naturale al Retinolo
  • Data: 20/02/2023
  • Categoria: News ACEF Cosmetica

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

"Estratto dalle foglie e dai semi della pianta Bu Gu Zhi (Psoraleae Corylifoliae) il Bakuchiol è un meroterpene con attività antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie. La sua azione appare molto simile a quella dei retinoidi topici, ma con un effetto decisamente più delicato"

Se diciamo alternativa naturale al retinolo a cosa pensi? Ovviamente la risposta può essere soltanto una: Bakuchiol.

Questo principio attivo è estratto dalle foglie e dai semi (Babchi) della pianta Bu Gu Zhi, Psoraleae Corylifoliae, una leguminosa nativa delle foreste dell’India e ampiamente diffusa in diverse zone del continente asiatico, tra cui la regione dell’Himalaya, il Pakistan e la Cina. Caratterizzata da petali di colore viola intenso, la Psoraleae Corylifoliae è tradizionalmente utilizzata nella medicina cinese e ayurvedica come valido rimedio contri le problematiche della pelle. 

Dal sanscrito Bakuchi, che indica proprio il nome della pianta di origine, il Bakuchiol è un meroterpene fenolico con attività antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti. La sua azione appare molto simile a quella dei retinoidi topici, ma con un effetto decisamente più delicato che ne favorisce l’utilizzo anche in caso di pelle sensibile e secca.

Proprietà e vantaggi per i formulatori

Anche se presenta una struttura chimica differente, il Bakuchiol ha un meccanismo d’azione e una serie di proprietà paragonabili a quelle del Retinolo, in particolare: 

Azione anti-aging

  • Stimola la sintesi di collagene, contrastando linee sottili e rughe; 
  • Migliora il tono della pelle;
  • Ha un’azione antiossidante;

Azione antiacne

  • Ha un’attività antibatterica contro l’Acne vulgaris;
  • Minimizza i pori; 
  • Ha un effetto antinfiammatorio;

Azione protettiva

  • Rinforza la barriera cutanea, aumentando l’idratazione tramite riduzione della Trans Epidermal Water Loss (TEWL);
  • È tollerato anche dalle pelli più sensibili poiché raramente provoca arrossamenti, secchezza e desquamazione.

A differenza del Retinolo, il Bakuchiol non è fotosensibilizzante e per questo può essere utilizzato anche per formulare trattamenti skincare applicabili durante il giorno e nel periodo estivo. Si tratta inoltre di un attivo fotostabile che non si degrada sotto alla luce, ma mantiene inalterate tutte le sue preziose proprietà.

Per ricevere la presentazione completa dell’ingrediente e per maggiori informazioni scrivici a cosmetica@acef.it. 

TOP