Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:
Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.
Lo scorso 23 Marzo, il Ministero della Salute ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale con il quale si modifica l’allegato A del DM 18/08/1993, riferito all’approvazione della Tariffa Nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali. Con il decreto si inserisce la sostanza “Cannabis infiorescenze” nella Tariffa Nazionale indicando 9,00 euro al grammo come relativo prezzo. Tale decreto è entrato in vigore il 18 giugno 2017.
La revisione complessiva della Tariffa Nazionale, ufficializzata dal DM 22/09/2017 non ha apportato modifiche sul prezzo della sostanza ma ha introdotto nuovi criteri per il calcolo del prezzo complessivo delle preparazioni.
Gli ultimi quattro anni sono stati caratterizzati da importanti passaggi normativi in merito all’impiego terapeutico della cannabis.
Nel 2013 la cannabis e i suoi derivati (sostanze e preparazioni vegetali, inclusi estratti e tinture) è stata inclusa nell’allora Tabella II (ora Tabella dei medicinali), sezione B, della Farmacopea Ufficiale Italiana, diventando così prescrivibile secondo le modalità stabilite dal DL 94/98.
Successivamente il D.M. 9/11/2015 ne ha ulteriormente definiti i campi di impiego, le modalità di prescrizione e di monitoraggio dei consumi, istituendo contemporaneamente anche l’Organismo Statale per la Cannabis Terapeutica.
Con l’avvio del Progetto Pilota per la cannabis terapeutica di produzione italiana, affidato allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, l’offerta di varietà di cannabis terapeutica si è ampliata con l’avvento della “FM2” che si è affiancata alle varietà di importazione olandese (Bedrocan, Bedrobinol, Bedica, Bediol e Bedrolite).
Negli ultimi anni alcune Regioni italiane si sono dotate di leggi ad hoc relative alla rimborsabilità delle prescrizioni a base di cannabis, portando ad una disparità di trattamento tra i pazienti.
Il Parlamento Italiano ha perciò proposto un disegno di legge (n.2947) che uniforma la normativa in merito alla cannabis terapeutica. Questo DdL è stato approvato dalla Camera dei deputati il 19 ottobre 2017 ed è ora al vaglio del Senato.