ACEF | Materie prime cosmetiche, farmaceutiche, galeniche e nutraceutiche

Area Riservata

Nuovo Utente


Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:

  • Schede tecniche e schede di sicurezza;
  • Documentazione tecnica (solo per i clienti);
  • Monografie e presentazioni;
  • Certificati di analisi (solo per i clienti);
  • Listino e novità formulative (solo per le Farmacie clienti).

Registrati

Accesso

Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.

Newsletter

25 giugno 2025
Nuova formulazione in capsule a base di TUDCA per il trattamento della Retinite pigmentosa
  • Data: 25/06/2025
  • Categoria: News ACEF Galenica

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

"ACEF presenta un nuovo possibile trattamento coadiuvante off-label per la Retinite pigmentosa (RP), patologia ereditaria degenerativa della retina con progressiva perdita della visione notturna e laterale, fino a completa cecità."

Fondamentale il supporto della Dott.ssa Rosalba Lombardo che propone una formulazione in capsule a base di acido tauroursodesossicolico (TUDCA).

Cos’è il TUDCA?

Il TUDCA è un derivato idrosolubile dell’acido ursodesossicolico (UDCA), un acido biliare noto per le sue proprietà citoprotettive. Questa materia prima ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per la sua attività neuroprotettiva a livello retinico, rivelandosi particolarmente promettente nei modelli animali di Retinite pigmentosa.

Meccanismo d’azione

L’acido tauroursodesossicolico agisce attraverso un ampio spettro di meccanismi:

  • Stabilizzazione della funzione mitocondriale
  • Riduzione dello stress ossidativo
  • Blocco dei processi apoptotici nei fotorecettori
  • Attenuazione dello stress del reticolo endoplasmatico (ER stress)
  • Effetto antinfiammatorio sistemico e tissutale

Tutte queste azioni sinergiche rendono il TUDCA un candidato interessante per il contrasto di questa patologia della retina.

Clicca QUI per scaricare la formulazione. Per maggiori informazioni o suggerimenti formulativi scrivi a rosalba.lombardo@acef.it

TOP