ACEF | Materie prime cosmetiche, farmaceutiche, galeniche e nutraceutiche

Area Riservata

Nuovo Utente


Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:

  • Schede tecniche e schede di sicurezza;
  • Documentazione tecnica (solo per i clienti);
  • Monografie e presentazioni;
  • Certificati di analisi (solo per i clienti);
  • Listino e novità formulative (solo per le Farmacie clienti).

Registrati

Accesso

Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.

Newsletter

27 febbraio 2025
FEREDETATO SODICO: NUOVA FONTE DI FERRO CON ELEVATA BIODISPONIBILITA’
  • Data: 27/02/2025
  • Categoria: News ACEF Nutraceutica

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

"La carenza di ferro è una condizione abbastanza diffusa e si stima interessi circa il 40% della popolazione mondiale."

Il ferro ricopre un ruolo fondamentale nel trasporto dell’ossigeno nel sangue da parte dei globuli rossi e una carenza di questo micronutriente comporta non solo una condizione di anemia, ma compromette anche molte altre funzioni fisiologiche.

Il FEREDETATO SODICO si presenta come una nuova fonte di ferro autorizzata e presenta numerosi vantaggi rispetto alle fonti tradizionali:

  • Eccellente solubilità in acqua;
  • Assenza di retrogusto metallico;
  • Elevata biodisponibilità del ferro, che a pH acido rimane saldamente legato all’EDTA, attraversando incolume la barriera gastrica, per poi essere rilasciato ed assorbito a livello duodenale, dove il pH è alcalino.
  • Non interferisce con l’assorbimento di altri micronutrienti quali zinco, rame, calcio e magnesio.

Il prodotto è un Novel Food autorizzato in Europa secondo il regolamento 2015/2283. La polvere può essere utilizzata per formulazioni nutraceutiche solide e liquide. In aggiunta, può essere utilizzata anche in alimenti fortificati senza il rischio di alterarne le caratteristiche organolettiche.

I dosaggi ammessi negli integratori sono di 18mg/die per i bambini e 75 mg/die per gli adulti. Negli alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 e alimenti arricchiti in conformità al regolamento (CE) n. 1925/2006 il dosaggio previsto è12 mg per 100 g di alimento finale.

Per maggiori informazioni scrivici a nutraceutica@acef.it

TOP