Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:
Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.
Durante i mesi estivi, il caldo intenso mette a dura prova il nostro organismo. Per favorire la diminuzione della temperatura corporea, il sistema di termoregolazione aumenta, i vasi sanguigni si dilatano per permettere una maggiore dispersione del calore e la sudorazione si fa più intensa. Questo meccanismo comporta una perdita di liquidi e sali minerali, come potassio e magnesio, la cui carenza può causare la comparsa di sintomi quali stanchezza e spossatezza, ipotensione, mal di testa e crampi muscolari.
Secondo l’indagine condotta nel 2023 da Future Concept Lab per Integratori & Salute, sono oltre 30 milioni gli italiani che si affidano agli integratori alimentari per sostenere il proprio benessere psicofisico; di questi il 26,3% li utilizza proprio come complemento energetico per superare i mesi più impegnativi dell’anno.
Si tratta di un dato sicuramente importante per i professionisti del settore, chiamati a consigliare ai propri clienti un integratore che aiuti l’organismo a ritrovare e mantenere un buon equilibrio idro-salinico allontanando di conseguenza i sintomi del malessere.
Tra le alternative naturali in grado di ripristinare i sali minerali persi con la sudorazione e ridurre l’affaticamento dovuto al caldo intenso troviamo l’acqua di cocco, lo scotano, l’acerola e l’alga spirulina.
L’acqua di cocco è ricca di elettroliti e minerali, in particolare di potassio che offre un prezioso contributo all’equilibrio dei fluidi, al mantenimento della pressione corporea, alla normale funzione muscolare e del sistema nervoso. Per la sua composizione, l’acqua di cocco è apprezzata come ricostituente in caso di stanchezza fisica e mentale e come alternativa naturale per il recupero di sali minerali e liquidi persi con l’eccessiva sudorazione.
Lo scotano (Cotinus coggygria Scop.) è un arbusto cespuglioso noto anche con il nome di “albero della nebbia” per l’aspetto delle sue infruttescenze piumate che gli conferiscono un’aurea fumosa. Ricco di metaboliti secondari polifenolici, lo scotano presenta proprietà antidrotiche che contribuiscono a regolare il processo di sudorazione.
L'acerola (Malpighia glabra L.) è una pianta originaria dell’America centrale e meridionale. I suoi frutti, naturalmente ricchi di vitamina C, hanno un’azione antiossidante, di sostegno e ricostituente per l’organismo.
La spirulina (Atrhrospira platensis) è una microalga verde-azzurra dall’elevato valore nutritivo poiché ricca di proteine, amminoacidi essenziali, acidi grassi, vitamine e minerali. In virtù del suo apporto nutritivo, la spirulina svolge un’azione di sostegno e ricostituente, molto utile per ritrovare energia e vitalità.
L’acqua di cocco, gli estratti di scotano e acerola, e l’alga spirulina sono mixati tra loro in una potente preparazione in polvere da miscelare con acqua o aggiungere all’interno di smoothies per ridurre la stanchezza e fornire un sostegno energetico immediato.
Clicca QUI per scaricare la formulazione. Per maggiori informazioni e supporto tecnico scrivici all’indirizzo rosalba.lombardo@acef.it.