ACEF | Materie prime cosmetiche, farmaceutiche, galeniche e nutraceutiche

Area Riservata

Nuovo Utente


Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:

  • Schede tecniche e schede di sicurezza;
  • Documentazione tecnica (solo per i clienti);
  • Monografie e presentazioni;
  • Certificati di analisi (solo per i clienti);
  • Listino e novità formulative (solo per le Farmacie clienti).

Registrati

Accesso

Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.

Newsletter

19 luglio 2023
Gomma tara | Modificatore reologico naturale
  • Data: 19/07/2023
  • Categoria: News ACEF Cosmetica

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

"Derivata dei semi di Caesalpinia spinosa, la gomma tara è un modificatore reologico naturale con proprietà sospendenti e filmogene; dona alle formulazioni ottimi benefici sensoriali, senza effetto appiccicoso."

Non classificateli come viscosizzanti o come addensanti, i modificatori reologici sono molto di più! Con questo termine si fa infatti riferimento a sostanze capaci di modificare la reologia di un composto, agendo su parametri quali densità, viscosità, scorrevolezza e stabilità. Il loro meccanismo d’azione varia da sostanza a sostanza, ma in linea generale si può dire che i modificatori reologici, una volta dispersi nel solvente, tendono a formare un reticolo in grado di strutturarlo, legando l’acqua libera.

In relazione alla loro origine queste molecole sono classificabili in quattro tipologie: naturali, naturali modificate, inorganiche e sintetiche. La marcata attenzione dei consumatori nei confronti di prodotti cosmetici naturali e sostenibili ha portato a una rivalutazione dei modificatori reologici naturali, categoria a cui appartengono diversi polimeri di struttura polissacaridica come la gomma xantana, la gomma guar e la gomma tara.

Un vera forza della natura

La gomma tara è una polvere bianco-avorio derivata dalla macinazione meccanica dell’endosperma dei semi di Caesalpinia spinosa, un albero che cresce spontaneamente sulle Ande peruviane e boliviane. Conosciuta anche con il nome di carruba peruviana, la gomma tara è ricca di galattomannani, una specie di polisaccaridi ad alto peso molecolare caratterizzati da una particolare natura idrocolloide che assicura ottime proprietà reologiche.

Utilizzata come additivo dall’industria alimentare, nei cosmetici la gomma tara è impiegata come: 

  • Viscosizzante, anche a bassi dosaggi;
  • Agente sospendente per polveri inorganiche, come nano pigmenti e filtri minerali;
  • Condizionante cutaneo e filmogeno, capace di creare un film protettivo che agisce riducendo la perdita d'acqua transepidermica. 

In aggiunta a queste proprietà, la gomma tara apporta ottimi benefici sensoriali alle formulazioni, conferendo a gel ed emulsioni una consistenza morbida e vellutata, senza effetto appiccicoso. Inoltre, è facile da utilizzare, stabile in un ampio intervallo di pH e compatibile con una vasta gamma di materie prime cosmetiche, compresi i tensioattivi anionici e non ionici e gli elettroliti. 

Per le sue caratteristiche e per la notevole versatilità, la gomma tara trova applicazione:

  • all’interno di trattamenti per la cura di pelle e capelli, a cui conferisce morbidezza ed elasticità;
  • come ingrediente base per creme, detergenti, dentifrici e prodotti make-up.  

Per conoscere meglio questo ingrediente e per richieste documentali scrivici a cosmetica@acef.it

TOP