Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:
Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.
Quando si parla di luppolo (Humulus lupulus L.), la prima cosa che ci viene in mente è la birra.
Le infiorescenze femminili della pianta sono infatti ingredienti essenziali per la produzione della bevanda: è a loro che dobbiamo il gusto amaro della birra, ma oltre all'uso come ingrediente aromatizzante, il luppolo è noto fin dall’antichità per le sue proprietà salutistiche che includono effetti antiossidanti, antinfiammatori e cognitivi.
A questi si sono recentemente aggiunti interessanti effetti nella riduzione del grasso corporeo attribuiti all’azione degli iso- α-acidi, ovvero acidi amari α isomerizzati ottenuti dal processo di fermentazione del luppolo.
Sottoposti ad un particolare processo di maturazione, per ridurre il forte sapore amaro, gli acidi amari α e β del luppolo danno origine a un nuovo gruppo di composti: gli MHBA, dall’inglese Matured hop bitter acids. Gli MHBA presentano un sapore lievemente amaro più gradevole rispetto agli iso-α-acidi e per questo possono essere facilmente impiegati in ambito nutraceutico.
I risultati di uno studio clinico [1] randomizzato in doppio cieco con placebo, effettuato su un panel di 178 soggetti sani sovrappeso, evidenziano come l’assunzione per 12 settimane di una bevanda contenente MHBA consenta:
Il meccanismo in grado di spiegare gli effetti degli MHBA sembra essere l’attivazione dell’asse intestino-cervello-cellule del tessuto adiposo bruno: stimolando il nervo simpatico che innerva il tessuto adiposo bruno, gli MHBA promuoverebbero la termogenesi e di conseguenza la riduzione del grasso corporeo.
Hopslim è un estratto secco di luppolo (Humulus lupulus L.) titolato all’8,5% in MHBA (Matured Hop Bitter Acids). L’estratto è ottenuto attraverso un’innovativa tecnologia di maturazione del luppolo che prevede una durata di soli 5 giorni rispetto ai 365 previsti dai metodi convenzionali.
Un altro vantaggio del prodotto riguarda il sapore: il suo grado di amarezza presenta infatti un’intensità dell’80% inferiore a quella degli iso-α-acidi del luppolo.
Per maggiori informazioni scrivici a nutraceutica@acef.it.
1. https://nutritionj.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12937-016-0144-2