ACEF | Materie prime cosmetiche, farmaceutiche, galeniche e nutraceutiche

Area Riservata

Nuovo Utente


Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:

  • Schede tecniche e schede di sicurezza;
  • Documentazione tecnica (solo per i clienti);
  • Monografie e presentazioni;
  • Certificati di analisi (solo per i clienti);
  • Listino e novità formulative (solo per le Farmacie clienti).

Registrati

Accesso

Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.

Newsletter

21 marzo 2022
Benessere delle vie urinarie
  • Data: 21/03/2022
  • Categoria: News ACEF Nutraceutica

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

"Oximacro® e MacroPAC-A®5 sono due estratti a base di mirtillo rosso americano standardizzati nella frazione bioattiva di proantocianidine di tipo A (PAC-A), una classe di polifenoli con attività biologica nei confronti delle infezioni del tratto urinario."

Originario del Nord America il Vaccinium macrocarpon Aiton, meglio conosciuto con i nomi di cranberry o mirtillo rosso, è un arbusto sempreverde tipico delle regioni più fredde dell'emisfero boreale, come il Nord America e il Canada. Da centinaia di anni le sue bacche sono utilizzate dai nativi americani non solo come alimento, ma anche come rimedio naturale contro i disturbi a carico del tratto urinario

Il meccanismo d’azione del mirtillo rosso, storicamente associato all’azione batteriostatica degli acidi della frutta, è stato recentemente correlato ad una specifica classe di polifenoli in esso contenuti: le proantocianidine. Questa classe di molecole si differenziano in proantocianidine di tipo A (PAC-A) e di tipo B (PAC-B) in funzione della differente tipologia di legami tra gli anelli della catechina e dell’epicatechina. Sulla base delle evidenze scientifiche, solo alla prima classe di proantocianidine (PAC-A) è attribuita un’attività biologica nei confronti delle infezioni del tratto urinario, ovvero la capacità di contrastare l'adesione dei principali microrganismi patogeni sulle cellule epiteliali dell’apparato urogenitale.


Oximacro® e MacroPAC-A®5

Biosfered, Cleantech Company italiana, ha sviluppato due estratti a base di mirtillo rosso americano (Vaccinium macrocarpon Aiton) standardizzati nella frazione bioattiva delle proantocianidine di tipo A

  • Oximacro®, estratto in polvere con un contenuto di PAC-A del 30% (36% PAC totali); 
  • MacroPAC-A®5, estratto in polvere standardizzato al 5% in PAC-A.

Entrambi i prodotti sono ottenuti mediante una tecnica di estrazione brevettata che opera a bassa temperatura al fine di preservarne le strutture polifenoliche attive. Grazie allo sviluppo di tecniche analitiche all’avanguardia, entrambi gli estratti sono titolati prima con il metodo spettrofotometrico BL-DMAC, utile a determinare la quantità di PAC totali; successivamente, sono analizzati mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa (HPLC-ESI-MS/MS) in grado di discriminare le PAC-A e definirne l’esatto contenuto.

La composizione unica di Oximacro® e MacroPAC-A®5 permette di impiegarli attivamente per prevenire le infezioni delle vie urinarie (UTI). Diversi studi in vitro e in vivo evidenziano infatti la potente azione antiadesiva esercitata dalle PAC-A contro ceppi antibiotico-sensibili e antibiotico-resistenti di Escherichia coli uropatogeni con l’obiettivo di bloccare a monte l’insorgere dell’infezione [1,2].

A questa proprietà si aggiungono altre importanti attività benefiche del mirtillo rosso, quali la prevenzione dei disturbi del cavo orale, l’azione antiossidante, ipoglicemica e antivirale. 

Applicazione nutraceutica

Entrambi gli estratti si presentano sotto forma di polvere rossastra e sono adatti per essere inseriti in formulazioni nutraceutiche solide quali capsule, bustine e compresse. I dosaggi consigliati possono variare in funzione della tipologia e durata del trattamento: nella prevenzione dell’UTI in fase acuta, si consiglia l’assunzione fino a 240 mg al giorno di Oximacro® per una settimana, mentre in caso di uso prolungato il dosaggio si può abbassare a 120 mg al giorno per due settimane di trattamento. 

Per maggiori informazioni scrivici a nutraceutica@acef.it.

Bibliografia: 

  1. Howell AB. Bioactive compounds in cranberries and their role in prevention of urinary tract infections. Mol Nutr Food Res. 2007;51(6):732-737.
  2. Howell AB, Reed JD, Krueger CG, Winterbottom R, Cunningham DG, Leahy M. A-type cranberry proanthocyanidins and uropathogenic bacterial anti-adhesion activity. Phytochemistry. 2005;66(18):2281-2291

 

TOP