ACEF | Materie prime cosmetiche, farmaceutiche, galeniche e nutraceutiche

Area Riservata

Nuovo Utente


Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:

  • Schede tecniche e schede di sicurezza;
  • Documentazione tecnica (solo per i clienti);
  • Monografie e presentazioni;
  • Certificati di analisi (solo per i clienti);
  • Listino e novità formulative (solo per le Farmacie clienti).

Registrati

Accesso

Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.

Newsletter

22 febbraio 2023
Nuovi principi attivi
  • Data: 22/02/2023
  • Categoria: News ACEF Galenica

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

"Scopri i nuovi principi attivi disponibili, da utilizzare da soli o come parte di una terapia farmacologica combinata per trattare diverse condizioni e sintomi."

Abbiamo iniziato l’anno spingendo l’acceleratore su una delle attività che ci dà più soddisfazione e che più di altre è rappresentativa del nostro DNA aziendale: la ricerca di nuove materie prime. In questo post abbiamo deciso di concentrarci sui nuovi principi attivi disponibili, che possono essere utilizzati da soli o come parte di una terapia farmacologica combinata per trattare diverse condizioni e sintomi

Conosciamoli insieme.

  • AMINOFILLINA IDRATA EP GTDP: broncodilatatore per uso orale, ottenuta dalla combinazione di teofillina ed etilendiamina. È utilizzata per la prevenzione e la cura del broncospasmo dovuto ad asma, enfisema, bronchite cronica e altri disturbi polmonari.          
  • BENZOCAINA EP GTDP: anestetico locale per formulazioni topiche, agisce provocando un temporaneo intorpidimento e una perdita di sensibilità della cute. È impiegato per alleviare il dolore e il prurito associati a scottature solari, ustioni minori, irritazioni cutanee, punture di insetti, piccoli tagli o graffi.
  • DILTIAZEM CLORIDRATO EP GTDP: appartenente al gruppo dei calcio-antagonisti, o bloccanti dei canali del calcio, può essere formulato per uso orale e topico.  Agisce rilassando e dilatando i vasi sanguigni, per questo è utilizzato per il trattamento dell’ipertensione da lieve e moderata, del dolore toracico (angina) e di alcuni disturbi del ritmo cardiaco.                                                            
  • FLUTAMIDE EP GTDP: principio attivo di sintesi con struttura non steroidea che possiede proprietà antiandrogeniche selettive, in particolare nei confronti del testosterone. Grazie alla sua capacità di inibire l'assorbimento e il legame degli androgeni nei tessuti bersaglio, può essere impiegato con successo a livello topico per il trattamento di acne, irsutismo femminile e alopecia androgenetica.
  • MICONAZOLO NITRATO EP GTDP: antimicotico ad ampio spettro per uso interno ed esterno. È utilizzato per il trattamento delle infezioni fungine che colpiscono la cute e le mucose orofaringea e vulvovaginale, inclusa la candidosi.                                    
  • POTASSIO SOLFOGUAIACOLATO USP GTDP: composto ad azione balsamica e mucolitica a livello delle vie aeree. Facilitata l’espettorazione e promuove una diminuzione di secrezione bronchiale e tosse.                                                                          

Ci auguriamo che questa breve panoramica possa esserti di aiuto per il tuo lavoro di tutti i giorni. Ovviamente per approfondimenti e supporto formulativo siamo a tua disposizione all’indirizzo rosalba.lombardo@acef.it.

TOP