ACEF | Materie prime cosmetiche, farmaceutiche, galeniche e nutraceutiche

Area Riservata

Nuovo Utente


Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:

  • Schede tecniche e schede di sicurezza;
  • Documentazione tecnica (solo per i clienti);
  • Monografie e presentazioni;
  • Certificati di analisi (solo per i clienti);
  • Listino e novità formulative (solo per le Farmacie clienti).

Registrati

Accesso

Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.

Newsletter

21 febbraio 2022
Rimedio naturale contro le allergie primaverili
  • Data: 21/02/2022
  • Categoria: News ACEF Galenica

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

"Tra le alternative naturali in grado di supportare il trattamento sintomatico dell'allergia ai pollini troviamo il ribes nero, l’alga spirulina e la cipolla."

Il tanto desiderato arrivo della primavera per molti è sinonimo di allergia al polline, una condizione cronica che trasforma la bellezza degli alberi in fiore in un’immagine tutt’altro che idilliaca.

Ogni anno, complici il riscaldamento globale e l’inquinamento, la percentuale di persone affette da allergie aumenta e il periodo dell'impollinazione diventa più lungo e intenso, determinando così una crescita del numero di persone sensibili a più allergeni. Secondo i dati stimati dall’Annuario statistico italiano 2021 dell’Istat, le malattie allergiche rappresentano una tra le condizioni croniche più diffuse e colpiscono circa l’11,6% della popolazione del Bel Paese.  

Per garantire ai pazienti una migliore qualità di vita, la terapia farmacologica con antistaminici e cortosonici è il trattamento di prima scelta per la gestione delle manifestazioni sintomatiche più severe. In presenza di sintomi lievi o in supporto ai farmaci è comunque possibile valutare l’impiego di rimedi naturali utili per alleviare la sintomatologia e favorire il benessere di naso e gola.  

Formulazione in capsule con ribes nero, spirulina e cipolla

Tra le alternative naturali in grado di supportare il trattamento sintomatico dell'allergia ai pollini troviamo il ribes nero, l’alga spirulina e la cipolla. 

La pianta del ribes nero (Ribes nigrumè ricca di glicosidi e flavonoidi, composti dall’attività simil-cortisonica in grado di stimolare la produzione di sostanze ad azione antinfiammatoria e antistaminica, senza gli effetti collaterali indotti dal cortisone di sintesi

La spirulina (Atrhrospira platensisè una microalga verde-azzurra dall’elevato valore nutritivo. Il suo principale pigmento proteico, la ficocianina, è un potente antiossidante che offre un importante contribuito al sistema immunitario grazie alla sua capacità di interferire con alcuni dei principali mediatori infiammatori coinvolti nelle reazioni allergiche, tra cui le interleuchine.

La cipolla (Allium cepa Lè una tra le principali fonti naturali di quercetina, un aglicone flavonoico con proprietà antinfiammatorie che contribuisce a inibire la liberazione di istamina e di altri mediatori delle reazioni allergiche, favorendo così la desensibilizzazione delle membrane cellulari nei confronti degli allergeni.

Clicca QUI e scopri la nostra proposta formulativa in capsule a base di estratto secco di ribes nero, polvere di spirulina (VitalSpir FC®) ed estratto secco di cipolla titolato in quercetina   

Per maggiori informazioni e consigli formulativi scrivi a rosalba.lombardo@acef.it.

TOP