ACEF | Materie prime cosmetiche, farmaceutiche, galeniche e nutraceutiche

Area Riservata

Nuovo Utente


Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:

  • Schede tecniche e schede di sicurezza;
  • Documentazione tecnica (solo per i clienti);
  • Monografie e presentazioni;
  • Certificati di analisi (solo per i clienti);
  • Listino e novità formulative (solo per le Farmacie clienti).

Registrati

Accesso

Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.

Newsletter

24 agosto 2021
Roxantina® 2,5%: l’astaxantina italiana
  • Data: 24/08/2021
  • Categoria: News ACEF Nutraceutica

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

"Ottenuta da coltivazioni italiane di Haematococcus pluvialis, Roxantina®2,5% è un’astaxantina naturale 100% Made in Italy.  Il processo produttivo, condotto a condizioni di temperatura controllate e con l’utilizzo di sola acqua, permette di ottenere un ingrediente standardizzato di elevata qualità e purezza"

Identificata per la prima volta negli anni ‘30 a partire dall’aragosta, l’astaxantina è un pigmento color rosso-arancio, appartenente alla famiglia dei carotenoidi (xantofille). In natura, la sua principale fonte estrattiva è la microalga Haematococcus pluvialis che la sintetizza come agente protettivo nei confronti di condizioni ambientali ostili.  Anche le diverse specie ittiche che si nutrono di questa alga, come salmone e crostacei, sono a loro volta una fonte importante di astaxantina per l’organismo umano.

Inizialmente utilizzata come colorante nel settore dell’acquacoltura, l’astaxantina è stata successivamente introdotta nel mondo nutraceutico a fronte delle sue numerose proprietà biologiche, tra cui spicca la marcata azione antiossidante. Quest’ultima è strettamente correlata alla sua struttura molecolare, unica tra i carotenoidi, che le permette di contrastare l’azione dei radicali liberi sia all’interno che all’esterno della membrana cellulare. 

Oltre al ruolo di scavenger di radicali liberi, l’astaxantina interviene anche in sistemi più complessi, tra cui la modulazione dei sistemi enzimatici coinvolti nella genesi del danno infiammatorio, contribuendo così a una riduzione dei sintomi dell’infiammazione. Alla luce del suo meccanismo d’azione, l’astaxantina è quindi utilizzata per la prevenzione e il controllo di numerosi stati patologici su base ossidativa ed infiammatoria, come ad esempio disturbi neurodegenerativi, cardiovascolari, visivi, infertilità maschile, funzione immunitaria, diabete e asma


Astaxantina italiana da Haematococcus pluvialis

Roxantina® 2,5% è un’astaxantina naturale italiana ottenuta a partire da coltivazioni di Haematococcus pluvialis site sul territorio nazionale. Il processo produttivo ecosostenibile è condotto a condizioni di temperatura controllate e con il solo utilizzo di acqua, permettendo così di ottenere un prodotto di elevata qualità, purezza e con un contenuto di astaxantina standardizzato. Quest’ultima è nella sua forma esterificata che, a differenza della forma libera tipica dell’astaxantina sintetica, risulta maggiormente biodisponibile e stabile. 

Roxantina® 2,5% si presenta in forma di polvere fine di colore rosso porpora, è prodotta secondo gli standard HACCP, non è irradiata ed è priva di glutine, lattosio, OGM e solventi. 

Grazie alle sue caratteristiche e proprietà, Roxantina® 2,5% vanta un vasto campo di applicazione che spazia dall’immunomodulazione, alla protezione dai danni legati all’invecchiamento e allo stress ossidativo, contribuendo a ridurre il rischio di patologie cronico-degenerative e cardiovascolari

Clicca QUI per ottenere maggiori informazioni sull’ingrediente oppure scrivi a nutraceutica@acef.it.

TOP