ACEF | Materie prime cosmetiche, farmaceutiche, galeniche e nutraceutiche

Area Riservata

Nuovo Utente


Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:

  • Schede tecniche e schede di sicurezza;
  • Documentazione tecnica (solo per i clienti);
  • Monografie e presentazioni;
  • Certificati di analisi (solo per i clienti);
  • Listino e novità formulative (solo per le Farmacie clienti).

Registrati

Accesso

Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.

Newsletter

23 maggio 2023
Scabbia | Trattamenti a uso topico e orale
  • Data: 23/05/2023
  • Categoria: News ACEF Galenica

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

"Permetrina e benzile benzoato sono gli attivi di prima scelta per il trattamento topico della scabbia. In caso di infezione ricorrente o aggressiva, l’attivo ritenuto più efficace è l'ivermectina somministrata per via orale o topica."

La scabbia è una patologia dermatologica infettiva di elevata contagiosità, causata da parassiti specifici per l’uomo chiamati Sarcoptes scabiei. Si tratta di acari femminili che una volta entrati a contatto con la cute penetrano nello strato corneo, scavando passaggi simili a cunicoli, dove depongono le uova e iniziano a riprodursi. 

La reazione immunologica scatenata da questi parassiti si manifesta con un intenso prurito, che a volte interessa tutto il corpo, accompagnato spesso da eruzioni cutanee caratterizzate da piccoli noduli e vesciche, a cui si sommano eventuali lesioni da grattamento. I segni di questa malattia compaiono con una frequenza più alta tra le pieghe cutanee (ad esempio, tra le dita di mani e piedi, su polsi e gomiti, sotto le ascelle e nella zona inguinale) poiché si tratta di zone anatomiche dove la pelle è più sottile e il parassita penetra con più facilità.

La scabbia tende a diffondersi molto rapidamente attraverso il contatto diretto con persone o, più raramente, oggetti infetti; può colpire chiunque, anche se la sua incidenza è maggiore tra le persone che vivono in condizioni di scarsa igiene e sovraffollamento. Secondo il Ministero della Salute, nell’ultimo decennio in Italia si è registrato un costante aumento dei casi di scabbia probabilmente in conseguenza alla crescente diffusione di viaggi in Paesi dove la malattia è più diffusa.

Materie prime e applicazioni galeniche

Il trattamento galenico di prima scelta per la cura della scabbia prevede il ricorso a preparazioni magistrali ad uso topico contenenti principi attivi scabicidi, finalizzati cioè all’eliminazione del parassita che causa la malattia. A questi, è spesso associato un anestetico locale, come ad esempio la benzocaina, che consente la riduzione dei sintomi associati.

I due attivi più utilizzati per il trattamento topico dell’infezione sono: 

  • Permetrina: insetticida di tipo piretroide e antiparassitario; si presenta in forma di liquido viscoso o in cristalli di colore da giallo paglierino a marrone con caratteristico odore sgradevole;
  • Benzile Benzoato: acaricida, disponibile in cristalli incolori o quasi incolori oppure in forma di liquido oleoso dal caratteristico odore aromatico.

Entrambi gli attivi possono essere formulati in crema o in soluzione oleosa, sebbene con concentrazioni e posologia differenti. 

Per i pazienti affetti da scabbia ricorrente o in forma particolarmente aggressiva, l’opzione terapeutica considerata più efficace è la monoterapia o terapia di combinazione con ivermectina somministrata per via orale o, più raramente, per applicazione topica. 

Per maggiori informazioni sulle materie prime e per ricevere proposte formulative dedicate scrivi all'indirizzo rosalba.lombardo@acef.it.

TOP