Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:
Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.
Questo tipo di zuccheri, costituisce un’importante fonte prebiotica per il nutrimento e il corretto sviluppo del microbiota dell’infante, in particolar modo per il genere dei Bifidobatteri.
Gli HMO sono anche in grado di modulare il sistema immunitario dell’ospite, prevenendo lo sviluppo di reazioni allergiche a livello cutaneo e inibendo il reclutamento di mediatori della risposta allergica a livello respiratorio. Infine, gli HMO sono anche coinvolti nella prevenzione del diabete di tipo I, specialmente in quei neonati particolarmente esposti a tale rischio.
Il 2’- fucosillattosio è un oligosaccaride formato da una molecola di L-Fucosio legata in posizione α 1-2 ad una molecola di Lattosio. L’integrazione alimentare di questo ingrediente apporta benefici sia in età infantile, che in età adulta.
Grazie ai risultati di numerosi studi scientifici condotti in vivo e ad alcuni studi clinici, è stato possibile osservare come il 2’-fucosillattosio sia in grado di espletare le seguenti attività benefiche:
Il prodotto si presenta come una polvere bianca, utilizzabile nelle formulazioni nutraceutiche solide. Il 2’-Fucosillattosio è un Novel Food Autorizzato secondo il regolamento (UE) 2015/2283, prodotto per fermentazione utilizzando il ceppo E. coli W (ATCC 9637).
Negli integratori alimentari, esclusi quelli destinati ai lattanti, le dosi massime sono state definite pari a 3,0 g/giorno per la popolazione in generale (da 11 anni in poi) e 1,2 g/giorno per i bambini nella prima infanzia (3 – 10 anni).
Per maggiori informazioni scrivici a nutraceutica@acef.it